FOTO ALBUM :

Una raccolta di foto della bellissima FESTA DEL GRANO che ogni anno si tiene a Gangi , in provincia di Palermo , il 15 di agosto ; le foto sono mostrate tutte in una sequenza cronologica , nella mattinata si svolgono per la cittadina varie manifestazioni in costume folcloristico , poi nel pomeriggio vi e' la sfilata vera e propria con costumi adeguati al tema trattato , in giro per la cittadina vi sono vari angoli che riproducono le varie fasi dell'antica lavorazione del grano e tanto altro ancora , e' da vedere ....
Le foto di questo album le ho
scattate il 10 maggio del 1985, poi qualche anno fa' le ho passate allo scanner
ed ora sono a disposizione di tutti ; molti "paesani" si riconosceranno
assai più giovani , altri riconosceranno parenti o conoscenti ormai scomparsi ,
e' però importante sottolineare che i volti dei fedeli cambiano ma la festa no ,
e' sempre la stessa con le stesse emozioni e le manifestazioni di devozione , quindi guardando le foto di vent'anni fa' e' come guardare la festa di quest'anno .
Vedrai i fuochi d'artificio alle ore 13.00 del 10 maggio che segnano
puntualmente "l'uscita dei santi" , vedrai l'uscita del fercolo (a vara) nel
mare di fedeli radunati in piazza , vedrai il fercolo che dopo essere uscito
alle 13.00 in punto dal Santuario ed aver attraversato parte del paese , si
dirige alla chiesa Madre ove arriva tra le 15 e le 16 , vedrai le fasi della
corsa sulla ripida salita che porta alla "Madrice" , vedrai alcune foto di
carretti siciliani che sfilano in piazza Aldo moro a Trecastagni .
Le foto di questo album sono state scattate il 10 maggio 2009, esattamente ventiquattro anni dopo la raccolta di foto dell'album precedente , la festa e' sempre quella con le stesse tradizioni , gli stessi percorsi e le stesse emozioni di sempre , l'unica "aggiunta" sono le due candelore che da circa dieci anni precedono i santi nel percorso per il paese . E' interessante sfogliare i due album in sequenza e cercare le differenze .
Per la festa di Sant'Alfio 2010 , anziché scattare le solite
foto che documentano la festa stessa dalla a alla zeta ( vedi i due album
precedenti) , ho preferito
immortalare delle immagini dei carretti siciliani che
tutti pensiamo di avere visto ma che in realtà non abbiamo mai osservato da
vicino nella loro infinita bellezza e varietà di coloro . Ho fatto un centinaio
di scatti a distanza molto ravvicinata delle varie decorazioni di una decina di
carretti siciliani che il 10 maggio 2010 erano presenti all'uscita dei Santi in
piazza Sant'Alfio a Trecastagni , in coda all'album vi sono anche alcuni scatti
dedicati a particolari delle due candelore che precedono il fercolo .
Tante foto dell'etna e dall'etna in eruzione e non , con la neve e senza ma sopratutto vista da lontano nella sua imponente maestosità .
Con la mia piccola macchina fotografica digitale Fujy A310 , mi sono divertito a ' fare tante foto in primissimo piano a foto fiori e piante .
Foto che riguardano momenti del mio lavoro , in laboratorio o fuori, sui tralicci o su tetti di edifici alti , comunque posti con belle vedute su cui installo antenne e ponti radio .
Io e la mia mettà ci dilettiamo nella preparazione di torte , in questi ultimi anni ne ho immortalate alcune , sono rigorosamente torte fatte in casa , preparate da Rita e decorate da me ; si accettano ordinazioni , ma non spedizioni, all'indirizzo work@nandoweb.it , per il momento guardate solamente le torte e le crostate che sono molto più buone di quanto si possa immaginare .
Una
raccolta di foto tutte scattate da me riguardanti gli argomenti più disparati
che vanno dalle vedute panoramiche a ingrandimenti di insetti , da dalle
salcicce ai pasticcini , dall'etna ad una piazza ecc..
Una raccolta di foto della LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli , tantissimi primi piani di tanti uccelli della fauna Italiana .
KRaccolta
di disegni e illustrazioni su armamenti e personaggi storici ed epici .
Disegni realizzati da Pietro Luca Matteo Deioma nei momenti di massima
ispirazione .
Per info e richieste varie scrivere a
militiacristi@yahoo.it
Il
mio matrimonio , album creato digitalizzando i provini fotografici dell'album
realizzato poi dal fotografo , la qualità delle immagini e' mediocre , però e'
tutto in ordine cronologico e sembra quasi di vedere un film . Buona visione .
Il mio servizio militare , varie foto passate allo scanner .
Dopo aver superato le selezioni per gli aspiranti Allievi Ufficiali di
Complemento , il 5 ottobre 1985 sono partito per la "Scuola di Fanteria e
Cavalleria" di Cesano di Roma , li per cinque mesi ho frequentato il 121° corso
AUC nell'arma di Fanteria , specialità Bersagliere , specializzazione
"trasmettitore" ; dopo averlo superato sono stato assegnato alla caserma "Ettore
Baldassarre" di Maniago (PN) , con il grado di Sottotenente comandante del
plotone trasmissioni e vicecomandante della Compagnia Comando e Servizi . Mi
sono congedato , malvolentieri , il 7 gennaio 1987 .
La mia famiglia , tante foto personali e familiari riguardanti l'ultimo decennio della mia vita .
Vecchie foto in bianco e nero della mia famiglia